Lug 17, 2025 Bandi - Avvisi - Concorsi

Premio letterario Villeggendo Quiliano BANDO e REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

APERTE LE ISCRIZIONI alla Prima Edizione del Premio letterario Villeggendo Quiliano BANDO e REGOLA...

Leggi tutto

Lug 14, 2025 Iniziative

Centro Estivo ESTATEQUI 2025

Avviso per l'apertura delle domande per la partecipazione al centro estivo Estate Qui 2025 a favore ...

Leggi tutto

Lug 14, 2025 Iniziative

DOPOSCUOLA JOCOMPITO 2025/2026

Avviso per l'apertura delle domande per la partecipazione a jo-compito Doposcuola con ristoro a favo...

Leggi tutto

Lug 03, 2025 Notizie dal Comune

Avviso ai residenti e utilizzatori di Via Boagni - Quiliano

AVVISO AI RESIDENTI E UTILIZZATORI DI VIA BOAGNI - QUILIANO   Si informa la cittadinanza che è c...

Leggi tutto
Leggi tutti gli avvisi

Aree tematiche

Tutte le informazioni che cerchi a portata di mano sui seguenti argomenti:

COMUNICATO STAMPA N. 13

Quiliano, 20 marzo 2023


 

Nel pomeriggio di lunedì 13 marzo 2023 presso il palazzo comunale di Quiliano

Primo incontro con la delegazione dell’Amministrazione comunale di Ajdovščina (Slovenia), gemellata con Quiliano dal 1974

In programma nuove iniziative e progetti da condividere per le due città


Rinnovamento dei patti di gemellaggio, nel quadro dei nuovi scenari nazionali e internazionali, in una nuova visione aperta al presente e alla crescita futura delle città di Quiliano e Ajdovščina (Slovenia). Sono questi i primi risultati derivanti dall’incontro ufficiale svoltosi, nel pomeriggio di lunedì 13 marzo 2023, presso il palazzo comunale di Quiliano tra le due delegazioni delle Amministrazioni comunali, presiedute dai sindaci Nicola Isetta e Tadej Beočanin.


Un evento, questo, che getta nuove basi sul rapporto di gemellaggio tra Quiliano e Ajdovščina, originariamente instauratosi nel 1974. Da questo gemellaggio, infatti, erano state sviluppate numerose attività di interscambio e collaborazione tra i due Comuni nel campo della cultura, dell’istruzione, dello sport, nello scambio di informazioni ed esperienze relative allo sviluppo economico ed urbanistico. Tuttora esiste ad Ajdovščina una Via intitolata a Quiliano, come pure anche a Quiliano c’è la Via Ajdovščina.


L’incontro si è sviluppato attraverso le analisi dei percorsi gestionali e di crescita di entrambi i Comuni, dalle quali sono scaturiti numerosi punti in comune, tra cui l’attenzione alle politiche di sviluppo sostenibile, alle tematiche di Agenda 2030, alla ricerca e ottenimento di finanziamenti per opere pubbliche in ambito regionale, nazionale e comunitario, alla tutela dell’ambiente, alla conservazione del patrimonio culturale, sociale, sportivo, nonchélo sviluppo economico e produttivo e delle tipicità dei prodotti agro - artigianali e dei territori. Ambiti, questi, sui quali le città di Quiliano e Ajdovščina sono impegnate in modo ulteriore per il futuro.
Dopo un lungo e costruttivo confronto, le delegazioni delle città di Quiliano e Ajdovščina hanno confermato la reciproca volontà di lavorare per rilanciare e coltivare ulteriormente il partenariato già instaurato, anche per condividere nuove esperienze amministrative e politiche nell’ambito della progettazione comunitaria. Da questo incontro si è quindi riaperto un dialogo istituzionale finalizzato a ridare valore al gemellaggio tra Quiliano e Ajdovščina.


“Ritengo un incontro estremamente positivo” dichiara il sindaco di Quiliano Nicola Isetta. “Sicuramente è stata fondamentale la volontà di verificare la possibilità di riallacciare i rapporti con il Comune di Ajdovščina, che negli anni, ha conosciuto un forte e rilevante sviluppo in termini di modernizzazione, attenzione agli scenari futuri in una rinnovata visione moderna ed europea. Abbiamo recepito con interesse moltissimi elementi che contraddistinguono l’operato dell’amministrazione retta dal sindaco Tadej Beočanin e auspichiamo di poter lavorare insieme per uno sviluppo positivo delle nostre comunità.”


Al termine della visita, la delegazione dell’Amministrazione comunale di Ajdovščina ha avuto modo di poter consultare gli atti ufficiali originari di firma del Patto di gemellaggio, e di visitare il Palasport, lo stadio comunale “Andrea Picasso” e il Parco comunale archeologico di San Pietro in Carpignano.