Bollettino emesso da:
Regione Liguria
il 29/10/25 alle ore 12:06
AREA DI QUILIANO
Ora Inizio
Ora Fine
Stato di Allerta
22:00 del 29/10/25
13:00 del 30/10/25
GIALLA
13:00 del 29/10/25
22:00 del 29/10/25
VERDE
13:00 del 30/10/25
00:00 del 31/10/25
VERDE
Verifica i dettagli per la zona di tuo interesse al seguente link

Ott 28, 2025 Notizie dal Comune

Quiliano accoglie la croce al valor militare

QUILIANO ACCOGLIE LA CROCE AL VALOR MILITARE MARTED’ 4 NOVEMBRE 2025 H. 20.45 C/O SALA CONSILI...

Leggi tutto

Ott 24, 2025 Notizie dal Comune

ATTESTATO 2025/2026 BUONA PRATICA TERRITORIALE PER UN’ITALIA PIU’ SOSTENIBILE

La Città di Quiliano ha ricevuto dall’ASviS l’attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Itali...

Leggi tutto

Ott 21, 2025 Notizie dal Comune

Mobilità sostenibile: al via l’iniziativa “In bici” nei Comuni del savonese

La Provincia di Savona, con il supporto del Distretto Smart Comunità Savonesi, di IRE S.p.A. e i...

Leggi tutto

Ott 21, 2025 Notizie dal Comune

Consiglio comunale 28/10/25 Ordine del Giorno

ORDINE DEL GIORNO del Consiglio Comunale in seduta Pubblica Straordinaria in Prima convocazione per...

Leggi tutto
Leggi tutti gli avvisi

Aree tematiche

Tutte le informazioni che cerchi a portata di mano sui seguenti argomenti:

COMUNICATO STAMPA N. 77

Quiliano, 28 settembre 2022


 

Quiliano, Comunità del Cibo

______________________________________________________________________________

La Città di Quiliano promuove un importante convegno sulla presentazione di esperienze e progetti delle Comunità del Cibo, ultimo appuntamento di “Quiliano Natura”. Sarà un’occasione importante per confrontarsi con le reti di imprese, con i pubblici amministratori, con le aziende agricole del territorio e della Regione Liguria, e per provare a rilanciare progetti e concrete iniziative del settore della produzione agricola del cibo e della valorizzazione dei territori.

Il convegno si svolgerà giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare in Piazza Costituzione a Quiliano.

Una delle regioni che ha l’esperienza più avanzata a livello nazionale delle Comunità del Cibo è la regione Toscana. Infatti, della regione Toscana parteciperanno al convegno:

  • Fausta Fabbri – dirigente del settore consulenza, formazione e innovazione della Regione Toscana. Presenterà la “Strategia della Regione Toscana e la Comunità del Cibo di Crinale”.

  • Alessandro Cardarelli - presidente della Comunità del Cibo Maremma. Presenterà “Comunità del cibo Maremma, un esempio di costruzione dal basso”.

  • Paola Corridori - presidente della Comunità del Cibo Amiata. Presenterà “Comunità del Cibo Amiata, esperienza dei contatti di Rete di Impresa”.

Per quanto riguarda la Regione Liguria saranno presenti:

- Gloria Manaratti – dirigente settore servizi imprese agricole e florovivaismo.

- Daniela Menini – consigliere Regione Liguria.

Entrambe presenteranno “Regione Liguria, azioni di valorizzazione e progetti in corso”. Parteciperanno anche:

  • Silvano Zaccone – presidente consorzio “il Cigno”. Presenterà “Colture agricole di qualità, riflessioni su esperienze in Val di Vara”.

  • Marco Abaton – fiduciario condotta Slow Food savonese. “Presentazione di un progetto di tutela: Chinotto on the road”.

Introdurrà la discussione l’Assessore Cinzia Pennestri della Città di Quiliano e concluderà il Sindaco Nicola Isetta.