COMUNICATO STAMPA N. 69
Quiliano, 23 settembre 2025
Inaugurata ufficialmente nella mattinata di martedì 23 settembre 2025, alla presenza di numerose autorità
Ecco finalmente la “nuova”
Scuola primaria statale “Don Nicolò Peluffo”
________________________________________________________________________________
Nella mattinata di martedì 23 settembre 2025 è stata inaugurata la rinnovata Scuola primaria statale “Don Nicolò Peluffo” di Quiliano, alla presenza di numerose autorità, rappresentanti istituzionali, associazioni del territorio, genitori e familiari degli alunni.
Hanno partecipato all’evento il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Consigliere Roberto Arboscello, il Sindaco di Quiliano Nicola Isetta, l’Assessore alla Cultura e ai Servizi Sociali Nadia Ottonello, l’Assessore ai Lavori Pubblici Valtero Sparso e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Spotorno–Quiliano, Dott.ssa Angela Cascio.
Ad aprire la cerimonia è stata l’Assessore Nadia Ottonello, la quale ha ringraziato i presenti e illustrato il programma della mattinata, tra cui la scopertura della targa dedicata alla figura di Don Peluffo.
È poi intervenuto l’Assessore ai Lavori Pubblici Valtero Sparso: «Siamo molto soddisfatti di aver portato a termine un percorso lungo e non privo di difficoltà. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con il loro impegno: la ditta esecutrice, i docenti, i genitori degli alunni e i dipendenti comunali. I lavori hanno riguardato tre ambiti fondamentali: l’adeguamento strutturale antisismico, l’efficientamento energetico e le opere necessarie per l’ottenimento della certificazione antincendio. Questo rappresenta solo il primo passo di un più ampio progetto di riqualificazione di tutti i plessi scolastici del territorio. Parallelamente, sono già in corso interventi di adeguamento sulla Scuola “Peressi” di Valleggia, e stiamo lavorando per ottenere finanziamenti per interventi sul Nido di Valleggia, presso il plesso delle scuole secondarie, e per l’adeguamento sismico della Scuola Media. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli uffici comunali, a partire dal Settore Lavori Pubblici, come pure gli altri Settori che hanno collaborato per l’ottima riuscita di questo significativo intervento che, sottolineo, è stato interamente finanziato con fondi dello Stato e del GSE, senza nemmeno un euro di compartecipazione delle finanze comunali, vale a dire dei nostri concittadini».
È poi intervenuto l’ing. Giulio Mesiti, Responsabile del Settore Lavori Pubblici, il quale, insieme al Direttore dei Lavori Ing. Federico Rozio, ha illustrato nel dettaglio gli aspetti tecnici del progetto e le tempistiche. Ha inoltre sottolineato come, durante i lavori di ristrutturazione, sia stato possibile riqualificare l’ex sede dei Club Sportivi Quilianesi e alcuni locali del centro servizi polivalente, utilizzati per la delocalizzazione temporanea degli alunni. Questi edifici potranno ora essere destinati stabilmente a servizi di interesse pubblico per la comunità quilianese, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Di seguito, il Dirigente Scolastico Dott.ssa Angela Cascio ha portato i suoi saluti e ha condiviso una riflessione sull’importanza della scuola come luogo non solo di apprendimento delle discipline, ma anche di crescita personale e civica:
«Essere bambini è un diritto, e la scuola è lo spazio in cui imparare a essere bravi cittadini e esseri umani».
A seguire è intervenuto, a nome di Regione Liguria, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Roberto Arboscello, il quale ha ribadito l’importanza di investire nei tre pilastri fondamentali della società: famiglia, scuola, sport e tempo libero. L’inaugurazione della Scuola primaria statale “Don Nicolò Peluffo” rappresenta infatti un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione comunale e delle istituzioni verso il futuro del territorio e delle nuove generazioni.
A concludere gli interventi istituzionali è stato il Sindaco Nicola Isetta: «È davvero emozionante vedere completata la riqualificazione della Scuola primaria statale Don Nicolò Peluffo. Questo edificio ha visto crescere moltissime generazioni quilianesi e rappresenta un vero e proprio valore per tutta la nostra comunità. La scuola è il cuore pulsante di un territorio: investire nella sua qualità significa investire nel futuro dei nostri cittadini».
Hanno poi preso la parola, uno dopo l’altro, gli alunni della classe 4° dell’Istituto, i quali hanno coinvolto tutti i presenti, comprese le decine e decine di genitori e cittadini quilianesi, nella rievocazione della vicenda personale di Don Nicolò Peluffo, martire della Resistenza, e figura centrale nella vita religiosa e sociale della Città di Quiliano per molti anni. Parroco amato e rispettato, Don Nicolò Peluffo ha infatti dedicato la sua vita alla comunità, con un impegno costante verso l’educazione, i giovani e i più fragili. È ricordato non solo per la sua fede profonda, ma anche per la sua capacità di ascolto, il suo spirito di servizio e la vicinanza concreta alle persone. E per aver dato la sua vita per non tradire i suoi amici, i partigiani che hanno lottato per liberare l’Italia dalla dittatura nazifascista.
È seguita poi, tra gli applausi dei presenti, la scopertura della targa dedicata alla memoria di Don Nicolò Peluffo, ad opera del Sindaco Nicola Isetta, del Vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria Roberto Arboscello, e del Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Spotorno–Quiliano Angela Cascio. La mattinata si è conclusa con la visita della sede rinnovata della Scuola primaria statale “Don Nicolò Peluffo”, guidata proprio dai suoi protagonisti: gli alunni.