COMUNICATO STAMPA N. 79
Quiliano, 13 novembre 2025
Con “Granaccia & Rossi di Liguria” a Quiliano
un weekend di degustazioni e approfondimenti
______________________________________________________________________________
Nel weekend del 22 e 23 novembre l’accogliente Palasport di Quiliano ospiterà l’ormai tradizionale evento celebrativo dei vini rossi e rosati di tutta la Regione, giunto alla sua 20° edizione. Sabato si terrà una tavola rotonda dedicata al vitigno della Granaccia, con esperti e addetti ai lavori in arrivo anche da altre Regioni.
Domenica in programma una Masterclass e la maxidegustazione con le etichette di oltre 60 cantine, da tutta la Liguria.
La manifestazione è organizzata dalla Città di Quiliano e dalla Rete di imprese Vite In Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio, con il sostegno di Fondazione De Mari, il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona e Enoteca Regionale della Liguria, inoltre con la collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano.
Granaccia & Rossi di Liguria 2025 si avvale inoltre di una qualificata schiera di sponsor e partner: Conad, Clayver, Belbo Sugheri, Tipolitografia Bacchetta, Vescovado; Fisar Imperia-Savona, Slow Food Savona, Civ ViviValleggia, Fai Savona, Confcommercio e Ascom Savona, Confartigianato Savona, Centro Forniture Alberghiere, Sea Art Hotel e Acqua Minerale Calizzano.
Programma:
Sabato 22 novembre apertura con il convegno-tavola rotonda “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia", coordinata dal noto divulgatore enoico e formatore Francesco Saverio Russo. Sono previsti gli interventi di esperti del calibro di Attilio Scienza, Vincenzo Gerbi, Vincenzo Scivetti, Alessandro Carassale, Pietro Stara, Jacopo Fanciulli, nel suo ruolo di ambassador di Vite In Riviera, e dei rappresentanti (Presidenti o Direttori) di Consorzio Vini Maremma (Toscana, per l’Alicante), Consorzio Tutela Vini Doc Colli Berici e Vicenza (Veneto, per il Tai Rosso), Consorzio Tutela Vini Trasimeno (Umbria, per il Gamay del Trasimeno) e il neonato Consorzio Doc Mandrolisai (Bovale Sardo e Cannonau, Sardegna).
Domenica 23 novembre alla mattina è prevista l’ormai tradizionale Masterclass, incentrata sulla “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, con un percorso di degustazione che toccherà tutte le varie doc ed espressioni territoriali. A guidarla saranno Saverio Russo e Jacopo Fanciulli. L’incontro, a numero chiuso, è riservato agli addetti ai lavori. Gli interessati possono far richiesta, così come per la tavola rotonda, via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per i tanti appassionati e winelover l’invito è per il pomeriggio (dalle 14.30 alle 19.00), sempre presso il Palasport quilianese, con i banchi di degustazione dei vini rossi e rosati di oltre 60 cantine, dall’estremo ponente a tutto il levante.
Nelle apposite aree troverà spazio anche un piccolo mercatino di prodotti tipici e momenti riservati a presentazioni, tra cui quella di prodotti alimentari e cosmetici realizzati con la Granaccia di Quiliano, premiazioni e degustazioni guidate (spicca quella di campioni provenienti dal concorso Grenaches du monde).
Si terrà inoltre, alle ore 16:00 la presentazione del progetto “Custodi dell’Albicocca di Valleggia: acquista, piantuma e cura la tua pianta”, promosso da Slow Food.
Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 sarà possibile incontrare i rappresentanti delle Cooperative Le Riunite e Agricola di Valleggia, custodi del marchio comunale dell’Albicocca di Valleggia, e prenotare la propria pianta di Albicocco, simbolo del nostro territorio.
L’ingresso sarà libero, con voucher per la libera degustazione a 25 euro (riduzione previa registrazione, per sommelier e operatori horeca), inclusi calice e tasca portacalice personalizzati.
Iniziative collaterali
-
Visite, in orari pomeridiani in entrambi i giorni, alla storica Villa Maria, gioiello quilianese, a pochi metri dal Palasport, via Morosso 18, con ingresso anche da piazza Costituzione. All’interno anche una mostra di giocattoli e l’esposizione “Luna tra le muse”, con opere di Yilli Plaka, scultore e ceramista di origine albanese, da tempo stabilitosi nel Savonese.
-
Vetrine dedicate all’evento presso le attività di Valleggia e Quiliano, ai piatti a tema nei ristoranti e alle degustazioni guidate, con il format “Scopri la Granaccia”.
-
Nella serata di venerdì è inoltre previsto, presso il ristorante stellato Vescovado di Noli (1 Stella Michelin), uno speciale convivio, dal titolo “Tra vigne e profumi di Liguria”. Nell’occasione i piatti di Chef Giuse Ricchebuono saranno abbinati ai grandi vini rossi e rosati delle aziende di Vite In Riviera, realtà che comprende venti aziende vinicole e olivicole delle province di Savona e Imperia, impegnate nella valorizzazione delle eccellenze del ponente ligure.
“Ricordo con piacere le prime edizioni di inizio anni Duemila e le diverse sedi che hanno ospitato l’evento: da Villa Maria al Parco di San Pietro in Carpignano, fino all’attuale Palasport, reso accogliente grazie all’allestimento curato dalla Polisportiva Quiliano - commenta il Sindaco Nicola Isetta -. L’evento è nato per valorizzare i vini rossi di una terra tradizionalmente di bianchi. Oggi possiamo dire di aver raggiunto e superato quell’obiettivo: i nostri rossi sono ormai una parte significativa della produzione vitivinicola ligure. La Città di Quiliano è orgogliosa di essere ancora una volta ambasciatrice delle eccellenze regionali, grazie anche alla ormai consolidata joint venture con Vite in Riviera e al sostegno di Regione Liguria, Camera di Commercio e Fondazione De Mari, che ringrazio sentitamente. Un traguardo importante, quello delle venti edizioni, che festeggiamo con un’edizione prestigiosa e aperta al confronto nazionale, coinvolgendo esperti di grande livello, produttori, operatori e commercianti locali. Appuntamento a Quiliano per degustare vini unici come la Granaccia e altri vitigni sorprendentemente ricchi di storia e qualità”.
“Siamo pronti per un’edizione davvero speciale, un palcoscenico che oserei dire nazionale - gli fa eco Massimo Enrico, Presidente di Vite in Riviera -. Il confronto con realtà di altre regioni e la presenza di qualificati ospiti non potrà che portare benefici ai nostri produttori. Per la nostra rete sicuramente si tratta di un’occasione di grande visibilità. Un così alto numero di adesioni di cantine da tutta la Liguria è motivo d’orgoglio, segnale che il lavoro che stiamo svolgendo è stato apprezzato e ha preso la giusta direzione”.
Ulteriori dettagli sulla manifestazione saranno illustrati nella mattinata (ore 11) di lunedì 17 novembre in occasione della Conferenza stampa che si terrà presso la sala consiliare di piazza Costituzione, a Quiliano.
Per maggiori dettagli visitare l’apposita sezione sul sito www.viteinriviera.it, i social ufficiali o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
